Costellazione del Leone

Nome: Costellazione del Leone
Notizie: Il Leone (lat. Leo) è una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est. Il Leone è una grande costellazione zodiacale dell'emisfero nord, individuabile con facilità nei mesi fra dicembre e giugno; nell'emisfero boreale, la sua presenza ad est dopo il tramonto indica il prossimo arrivo della primavera, mentre nell'emisfero australe diventa una costellazione tipica dei cieli tardo-estivi e autunnali. Le sue stelle principali formano un grande trapezio, al quale è connesso un famoso asterismo, noto come La Falce, composto da Regolo, Leonis e Algieba, assieme alle stelle più deboli Adhafera, Ras Elased Borealis e Ras Elased Australis. Anticamente la costellazione era più estesa: la parte della testa comprendeva la parte settentrionale del Cancro e della Lince, mentre la parte terminale della coda era rappresentata dalla famosa chioma di stelle che ora fa parte della costellazione della Chioma di Berenice. La stella principale è Regolo, una stella azzurra di prima grandezza, l'unica così luminosa a trovarsi ad appena 0,5° dall'eclittica; frequentemente la si può osservare in coppia con dei pianeti, in rari casi persino in congiunzione con essi, ed è frequentemente occultata dalla Luna. Assieme a Aldebaran, Antares e Fomalhaut forma il quartetto di stelle note in antichità come "le stelle regali". Stelle principali: a Leonis (Regolo) è la stella più luminosa della costellazione; si tratta di un astro di colore azzurro, di magnitudine 1,36 e distante 77 anni luce. È nota fin dall'antichità, sempre con appellativi che richiamassero un qualcosa di "regale". Algieba è una stella doppia con componenti di magnitudine 2,01 (la primaria, azzurra) e 3,80 (la secondaria); la sua distanza è stimata sui 126 anni luce. Denebola è una stella bianca di magnitudine 2,14, distante 36 anni luce (dunque relativamente vicina); si trova nella posizione opposta a Regolo rispetto alla costellazione ed indica la coda dell'animale. Denebola costituisce uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo di Primavera. Zosma è una stella bianca di magnitudine 2,56, distante 58 anni luce. Ras Elased Australis è una stella gialla di magnitudine 2,97, distante 251 anni luce. Coxaè una stella bianca di magnitudine 3,33, distante 178 anni luce. Nel Leone si trova una delle stelle più vicine alla Terra: Wolf 359, distante 7,7 anni luce.
![]() Stato: Romania Anno: 2002 |
---|